



I GIORNI DEL BACCI
Un week end di incontri, Italia autentica, borghi in festa e genuina convivialità, con percorsi del gusto guidati dalle vibrazioni aggreganti del nettare di Bacco.
Circolare, sostenibile, autentico e non replicabile, etico per natura, l’universo-vino si presta a tracciare oggi più che mai la giusta rotta anche per altri pianeti!
SPECIAL EVENTS
ANTEPRIMA – Sabato 9 luglio
dalle h. 20.30 – Centro Storico
CENA ENOITINERANTE
Cena itinerante in centro storico con cantine marchigiane abbinate a cura dell’Associazione
Di Arte in Vino
MENU’:
- Antipasto:
– Mini piadina di baccalà mantecato, pomodoro arrosto e portulaca
– Cialde di riso venere, mela al sale e guanciale
Vino: Blanc de Blancs Villa Sandi
- Primo Piatto:
Risottino con barbabietola, guanciale e fonduta di pecorino
Vino: Passerina Silvestroni
- Secondo:
Manzo cotto a bassa temperatura e la sua demi-glace, accompagnato da patate al pecorino nostrano.
Vino: Vallone 2017 Rio Maggio
- Dolce:
Profiteroles
Vino: Passito Capinera
Info e prenotazioni: 3476005454
In collaborazione con le attività del Centro Storico: Forneria Totò | Locanda dei Matteri | Ponti Oscuri | Pasticceria Cardenà
Sabato 16 Luglio
h. 21.00 – Piazza Matteotti
GIANLUCA IMPASTATO
Serata spettacolo con il comico, brindisi a cura dell’Associazione Di Arte in Vino
Ingresso libero - Info 3476005454
Domenica 17 Luglio
h. 18.00 – Palazzo Comunale – Aula Consiliare
CONVEGNO
Andrea Bacci
Culture e pratiche di vino allora e oggi
Intervengono:
-Prof. Tommaso Lucchetti, storia e cultura dell’alimentazione
–Dr Piergiorgio Angelini, enogastronomo, ex Vicepresidente AIS nazionale
Modera: Dott. Enrico Fagiani, storico
Convegno a cura dell’Associazione Di Arte in Vino.
Ingresso Libero - Info 3476005454
h. 19.30 – Piazza Matteotti
DEGUSTAZIONE
Vini delle cantine partecipanti ad Artevinando e tipicità gastronomiche locali di Macelleria Marco Berducci | Il Pastaio | La Locanda dei Matteri | Bar Cluana Kor | Pasticceria Cardenà.
A cura dell’Ass. Di Arte in Vino
Degustazione 15 euro

Sant’Elpidio a Mare, borgo medioevale adagiato su una panoramica terrazza naturale protesa sull’infinito con a oriente le spiagge del mare Adriatico, ad occidente i paesaggi incantati del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e, tutt’intorno, un’ondulata distesa di morbide colline che sembrano rincorrersi verso i quattro punti cardinali, è la patria del genio rinascimentale Andrea Bacci.
Incredibile ed ecclettico esploratore del sapere, estensore del primo vero trattato sul vino, il Bacci è stato anche filosofo, medico e scrittore italiano.
Si autodefinì Andrea Baccius Philosophus, Medicus Elpidianus et Civis Romanus.

