



I GIORNI DEL BACCI
Un week end di incontri, Italia autentica, borghi in festa e genuina convivialità, con percorsi del gusto guidati dalle vibrazioni aggreganti del nettare di Bacco.
Circolare, sostenibile, autentico e non replicabile, etico per natura, l’universo-vino si presta a tracciare oggi più che mai la giusta rotta anche per altri pianeti!
Giovedì 23 luglio
h. 21.30 – Piazza Gramsci
PRESENTAZIONE DEL LIBRO:
“Il Boccone. Libro di Ricette antiche e Contadine”
di Nadia Acerbi – Giaconi Editore
PRESENTA: Simone Giaconi
Venerdì 24 luglio
h. 20.00 – Centro Storico
CENA ENO-ITINERANTE
Un viaggio tra cibo e vino alla scoperta dei saperi e dei sapori locali
Menù:
MesserVino: tagliere – Cantina Sant’Isidoro
Le tagliatelle di Ada: Vincisgrassi – Cantina Lumavite
Ponti Oscuri: maialino al forno – vino Casale Vitali
Pasticceria Mary’s Bake shop: crostata – Passito
Prenotazioni: 347 6005454 (entro mercoledì 22 luglio).
Costo 28€
Sabato 25 luglio
h. 17.00 – Teatro Luigi Cicconi
FORUM ASSOENOLOGI
dalle h. 20.00 – Centro Storico
IL BACCI A TAVOLA
Cena nei ristoranti del centro storico in abbinamento alle cantine del territorio.
h. 21.30 – Piazza Matteotti
ENOSOPHIA SHOW
Domenica 26 luglio
h. 17.30 – Sala Consiliare
CONVEGNO “Andrea Bacci: l’archeologia del vino”
Intervengono il prof. Alvise Manni (presidente Centro Studi Civitanovese) e Giuseppe Morelli (enologo). – Coordina Enrico Fagiani, storico
Prenotazione 347 6005454
h. 18.00/20.00 – Piazza Matteotti
DEGUSTAZIONE
Cantine: Capinera, D’Ercoli, Cocci Grifoni, Casalis Douhet, Murola, Santa Liberata, Saputi, Tavignano e Terra Fageto
Food: Il Pastaio, Marco Berducci, La Locanda dei Matteri, Forneria Sisti e Caffè Cluana
Degustazione 10€
h. 21.30 – Piazza Matteotti
RADICALGREZZO
di e con Piero Massimo Macchini.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria 320/8105996

Sant’Elpidio a Mare, borgo medioevale adagiato su una panoramica terrazza naturale protesa sull’infinito con a oriente le spiagge del mare Adriatico, ad occidente i paesaggi incantati del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e, tutt’intorno, un’ondulata distesa di morbide colline che sembrano rincorrersi verso i quattro punti cardinali, è la patria del genio rinascimentale Andrea Bacci.
Incredibile ed ecclettico esploratore del sapere, estensore del primo vero trattato sul vino, il Bacci è stato anche filosofo, medico e scrittore italiano.
Si autodefinì Andrea Baccius Philosophus, Medicus Elpidianus et Civis Romanus.



L’alchimia del vino si anima e prende le sembianze di Enosophia. La storia, il futuro, Gaia e il senso della vita raccontati con dalla voce di Bacco. Dai greci al post Covid, attraverso i protagonisti di quel modo di essere… che il mondo ci invidia.

MARCO ARDEMAGNI
RAI Caterpillar AM

SILVIA COSTANTINI
Console Generale d’Italia a Montreal

CARLO CAMBI
Linea Verde, La prova del cuoco

TINTO
RAI Decanter

RICCARDO COTARELLA
Presidente Assoenologi Italia
UNA PRODUZIONE

