



I GIORNI DEL BACCI
Un week end di incontri, Italia autentica, borghi in festa e genuina convivialità, con percorsi del gusto guidati dalle vibrazioni aggreganti del nettare di Bacco.
Circolare, sostenibile, autentico e non replicabile, etico per natura, l’universo-vino si presta a tracciare oggi più che mai la giusta rotta anche per altri pianeti!
ANTEPRIMA – Sabato 10 luglio
dalle h. 20.30 – Centro Storico
CENA ENOITINERANTE
Cena itinerante in centro storico con cantine marchigiane abbinate a cura dell’Associazione
Di Arte in Vino
Venerdì 23 luglio
h. 16.30 – Teatro Luigi Cicconi
FORUM ASSOENOLOGI
Fare vini nuovi per nuovi mercati: il miglior modo per vivere da protagonisti la ripartenza
h. 21.30 – Piazza Matteotti
GYPSY JAZZ Di-Vino
Concerto opening del
SANT’ELPIDIO JAZZ FESTIVAL – XXII EDIZIONE
con
Roberto Beneventi fisarmonica,
Giammarco Polini chitarra,
Jacopo Martini chitarra,
Claudio Mangialardi contrabbasso;
in collaborazione con AMAT e Associazione Syntonia Jazz
Al termine degustazione dei vini Maria Pia Castelli con i prodotti della Forneria Totò
Sabato 24 luglio
h. 17.00 – Uff. Turismo / L.go Fratalocchi
BIKE & WINE TOURISM
Percorso esperienziale su due ruote a cura dell’Associazione Celeste Sem con visita alle aziende agricole Santa Liberata (via Rene) e Romani Agostino (via Galilea)
dalle h. 20.00 – Centro Storico
IL BACCI A TAVOLA
Cena nei ristoranti del centro storico in abbinamento alle cantine del territorio.
h. 21.30 – Piazza Matteotti
BAROLO BOYS
Storia di una Rivoluzione
Docufilm a cura di Circolo del Cinema Metropolis
Domenica 25 luglio
h. 18.00 – Sala Consiliare
CONVEGNO
Proprietà terapeutiche delle acque. Dagli studi dell’idrologo elpidiense Andrea Bacci all’attuale servizio idrico integrato del Tennacola
Intervengono:
-Prof.ssa Stefania Fortuna – UNIVPM
-Ing. Giovanni Mattiozzi – DG TENNACOLA
Modera: Dott. Enrico Fagiani, storico
Convegno a cura dell’Associazione Di Arte in Vino.
h. 19.30 – Piazza Matteotti
DEGUSTAZIONE
Vini e tipicità gastronomiche locali a cura dell’Ass. Di Arte in Vino
h. 21.00 – Piazza Matteotti
Presentazione spettacolo
IL COLLO DELLA BOTTIGLIA
Musica e vino d’autore si fondono nel primo romanzo di Tinto, voce e volto noto di Rai Radio 2 e La 7.
Ingresso gratuito.
SPECIAL EVENTS
ENOSOPHIA EDUCATIONAL
ALLA SCUOLA DEL BACCI
A cura dell’Assessorato alle Politiche scolastiche e dell’Assessorato all’Agricoltura in collaborazione con gli istituti scolastici elpidiensi
Venerdì 22 ottobre
h. 20.30 – Magnifica Contrada Santa Maria
BANCHETTO DEL BACCI
Cena con menu tardo rinascimentale in ascolto del De Naturali Vinorum Historia in collaborazione con I.S.S. Carlo Urbani – sezione Istituto Tarantelli di Sant’Elpidio a mare, AIS Marche, Academia Elpidiana di Studi Storici e Ente Contesa del Secchio
Sabato 23 ottobre
dalle h 09.00 – Aziende vitivinicole elpidiensi
VIAGGIO INTORNO AL VINO
Visita esperienziale degli alunni delle classi terze dei plessi della scuola primaria dell’ISC Sant’Elpidio a mare alle aziende agricole elpidiensi Santa Liberata, Agostino Romani e Amaolo

Sant’Elpidio a Mare, borgo medioevale adagiato su una panoramica terrazza naturale protesa sull’infinito con a oriente le spiagge del mare Adriatico, ad occidente i paesaggi incantati del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e, tutt’intorno, un’ondulata distesa di morbide colline che sembrano rincorrersi verso i quattro punti cardinali, è la patria del genio rinascimentale Andrea Bacci.
Incredibile ed ecclettico esploratore del sapere, estensore del primo vero trattato sul vino, il Bacci è stato anche filosofo, medico e scrittore italiano.
Si autodefinì Andrea Baccius Philosophus, Medicus Elpidianus et Civis Romanus.


